Ha studiato Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, laureandosi nell’aprile del 2014.

“Ho scelto questa facoltà perché, mentre frequentavo le scuole superiori, ho avuto l’occasione di vivere un’esperienza di volontariato in una comunità minori di Genova e lì ho deciso che mi sarebbe piaciuto offrire delle nuove opportunità a ragazzi/bambini che erano più in difficoltà di me. Come dico sempre: Povera economicamente, ma ricca umanamente”.

Prima di approdare in Lanterna, ha lavorato per sei anni allo Scrigno, una Cooperativa a Milano sud, dove si è occupata di assistenza scolastica e domiciliare. Cercando un’occupazione più vicina a casa, ha lavorato presso Fondazione Aquilone, nel Centro di Aggregazione Giovanile con destinatari i ragazzi delle scuole medie e gli adolescenti delle scuole superiori.

“Lanterna è una realtà sicuramente più piccola che mi concede quotidianamente di mettermi in gioco, di sentirmi apprezzata e di esporre serenamente le mie idee in un ambiente quasi familiare. A Lanterna auguro la voglia di crescere in qualità e di non accontentarsi, per fare davvero la differenza, investendo sul personale e non solo sulla passione delle persone”.

Che cosa fa Giulia, quando non lavora?

Accompagna una bambina ipovedente a Monza. Il venerdì sera gestisce una ludoteca in Comasina che ha fondato insieme a due amici, “Gameship Ludoteca”. Ha poi un orto a Cormano del quale si prende cura. 

“Mi piace moltissimo cucinare, andare in montagna, giocare a ping-pong e viaggiare, anche in bicicletta. Amo la natura e chissà che, prima o poi, non torni a vivere nella “mia” cara Valtellina”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *