Giulia Brambilla – educatrice Lanterna

Ha studiato Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, laureandosi nell’aprile del 2014. “Ho scelto questa facoltà perché, mentre frequentavo le scuole superiori, ho avuto l’occasione di vivere un’esperienza di volontariato in una comunità minori di Genova e lì ho deciso che mi sarebbe piaciuto offrire delle nuove opportunità a ragazzi/bambini che erano più in difficoltà di me. Come dico sempre: Povera economicamente, ma ricca umanamente”. Prima di approdare in Lanterna, ha lavorato per sei anni allo Scrigno, una Cooperativa a Milano sud, dove si è occupata di assistenza scolastica e domiciliare. Cercando un’occupazione più vicina a casa, ha lavorato presso Fondazione Aquilone, nel Centro di Aggregazione Giovanile con destinatari i ragazzi delle… Read More

Continue Reading

Elisa Stefanelli

Oggi vi presentiamo Elisa Stefanelli, segretaria e amministratrice di Lanterna dal 2021. Mamma di due ragazze, di 13 e 16 anni, Elisa aveva il sogno di fare l’educatrice, ma per varie vicissitudini ha studiato ragioneria. Ecco perchè lavorare in Lanterna ha un significato importante per lei. “Riesco a lavorare con i numeri, solo se sono finalizzati alle persone”. Cosa fa quando non lavora? Elisa realizza bomboniere per amici e conoscenti ed è una bomba a organizzare feste a sorpresa.

Continue Reading

Stefano Filippini

Stefano Filippini è in Lanterna da sempre, anzi ha contribuito proprio a crearla. “Era il 1993. Io ero nel gruppo di ragazzi e ragazze che vivevano le attività oratoriane, ma eravamo particolarmente attenti alla crescita dei più piccoli. Avevamo fin da subito capito che l’attività dell’oratorio non era sufficiente per seguire con necessaria attenzione il disagio educativo familiare che vivevano alcuni adolescenti. Allora si chiamavano “ragazzi difficili”, quelli che facevano confusione, impedivano lo svolgimento tranquillo degli incontri… Insomma era davvero complicato gestirli. Abbiamo pensato a un progetto di doposcuola, per accogliere questi ragazzi e nel marzo del 1993 è nata la Lanterna. Ai tempi ero uno studente universitario e riuscivo… Read More

Continue Reading

Festa di Natale 2024

Lo scorso 17 dicembre abbiamo festeggiato insieme il Natale. Ci siamo scambiati gli auguri per un tempo sereno e per un anno denso di progetti e di attività da realizzare insieme. Speriamo che tutti voi abbiate potuto ricaricarvi e riposarvi, perchè il 2025 ci aspetta con tantissima energia da condividere.

Continue Reading

Incontro con il nutrizionista in Maifermi

Martedì 3 dicembre i ragazzi e le ragazze delle medie hanno incontrato Claudio Verbari, biologo nutrizionista, che ha spiegato loro in cosa consiste una sana alimentazione e l’importanza di un pasto completo. Hanno cucinato insieme la pasta con zucchine e melanzane, le polpette di carne, e le palline di cacao e cocco. La stessa attività verrà svolta da adolescenti delle superiori tra gennaio e febbraio. Un’ottima opportunità per insegnare ai ragazzi e alle ragazze a prendersi cura dell’alimentazione, per garantire al proprio corpo le risorse necessarie in questa fase di crescita così importante.

Continue Reading

Laboratorio di stop motion in Maifermi

Nei mesi di novembre e dicembre si è svolta l’attività dello stop motion, la tecnica di animazione che i professionisti della Scuola del Fumetto hanno insegnato ai ragazzi. Divisi in gruppi, i ragazzi hanno potuto lavorare su una storia, realizzando il proprio progetto in 2D, il martedì dalle 15:30 alle 18:30. L’attività si è conclusa il 3 dicembre 2024. Ma i ragazzi e le ragazze hanno imparato velocemente e sono diventati proprio bravi. Ecco perchè da gennaio svolgono l’attività dello stop motion in maniera autonoma: decidono loro quale storia mettere in atto e la realizzano in gruppo.La creatività non si ferma e nemmeno il loro entusiasmo!

Continue Reading

No League – torneo di calcio tra CAG

Il 16 gennaio è stato presentato il torneo “No League”, un campionato sociale organizzato dall’associazione Sport InZona, in collaborazione con i CAG di Milano. La squadra dei preadolescenti di Lanterna partecipa con grandissimo entusiasmo. Il mister e il capitano sono stati nominati: Momo e Cristian sapranno ricoprire il loro ruolo al meglio. Eccoli nella foto da sinistra: Cristian, Veronica Crivaro (coordinatrice CAG Lanterna), Giulia Brambilla (educatrice CAG Lanterna) e Momo. Facciamo tutti il tifo per la squadra di Lanterna!

Continue Reading

Da Milano a Mauthausen. 9 municipi per la Memoria

Nel mese di gennaio siamo stati invitati a partecipare al progetto “Da Milano a Mauthausen. 9 municipi per la Memoria”, un’iniziativa guidata da ANED e ANPI, e finanziata dal comune di Milano.  Saranno 50 studenti delle superiori che andranno dal 9 al 12 maggio in viaggio verso Mathausen, attraverso i campi di concentramento di Bolzano, Castello di Hartheim, Gusen. Sono stati scelti due ragazzi e due ragazze del CAG Maifermi, che vivranno esperienza con l’educatrice Giulia Raimondi. Il 4 febbraio si è svolto il passaggio di consegna dai ragazzi che hanno vissuto il viaggio l’anno scorso a quelli che parteciperanno quest’anno. A ciascuno di loro è stato dato un sasso con il nome di un… Read More

Continue Reading

Laboratorio di cucina in Lanterna

Nel mese di gennaio abbiamo svolto un laboratorio di cucina con ragazzi e ragazze che si sono messe in gioco, preparando pizze e involtini primavera con la salsa tzatziki. Oltre agli adolescenti del CAG, ha partecipato uno studente dell’IIS Lagrange, che ha ricevuto una sanzione disciplinare e svolge qualche ora di volontariato nella nostra struttura. Lavorare insieme un cucina è un ottimo modo per conoscersi, mettersi alla prova e sperimentarsi, divertendosi. Tra due mesi organizzeremo una cena in Lanterna aperta al territorio, un’occasione per raccogliere fondi destinati alla vacanza che faremo a luglio.

Continue Reading

Laboratorio con mamme (e AI.BI.) in Lanterna

Sono ripresi gli incontri mamma-bambino del mercoledì, un laboratorio in collaborazione con Ai.Bi. Mentre le mamme vengono accolte da Lorenza Persona, mediatrice culturale, e Noemi Sartorato, operarice di prossimità, pedagogista ed educatrice di Lanterna, alcuni volontari e volontarie di Lanterna si occupano dei bambini e delle bambine.

Continue Reading