CARTA DEI SERVIZI
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
CITTA’ NUOVA
PRESENTAZIONE
La carta dei servizi vuole essere uno strumento rivolto a quanti sono interessati a conoscere, nei suoi molteplici aspetti, la realtà del C.A.G., per dare un quadro complessivamente esauriente di come sia nata, si sia sviluppata e si presenti oggi come una componente significativa nel Municipio 2 di Milano. Questo documento nasce in particolare dall’esigenza di instaurare una relazione sempre più costruttiva e qualificata tra l’associazione La Lanterna e gli utenti, dando una chiara informazione sui servizi offerti.
La Carta dei servizi si propone quindi di:
- dare informazioni sul servizio e le modalità di accesso ad esso;
- rendere partecipe l’utenza delle finalità, degli obiettivi e degli strumenti educativi;
- tutelare l’utente che accede al servizio;
La Carta dei servizi contiene:
- i dati identificativi dell’associazione;
- la sua mission;
- la sua storia;
- gli obiettivi generali e specifici del servizio;
- i destinatari dell’offerta;
- le attività svolte;
- l’organigramma e la qualifica degli operatori;
- sede, orari e periodo di apertura delleattività;
- gli strumenti di monitoraggio e valutazione;
- gli strumenti di tutela degli utenti operatori/personale volontario;
CHI SIAMO
La Lanterna ONLUS
La Lanterna ONLUS è un’associazione di volontariato che si occupa di interventi educativi e formativi a favore di minori e famiglie del territorio milanese. L’Ente è iscritto al Registro Regionale del Volontariato e al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare.
· MISSION
L’associazione La Lanterna si occupa dei
minori in situazioni di disagio e delle loro rispettive famiglie.
La sua finalità è il
sostegno educativo, volto ad offrire ad ogni giovane gli strumenti necessari affinché possa esprimere le sue potenzialità, diventare responsabile delle proprie scelte e protagonista della sua crescita per diventare parte attiva ed integrante della società.
E’ un’associazione laica, ma di ispirazione cattolica.
· STORIA
La Lanterna è stata fondata nel 1993 da un gruppo di giovani molto motivati del quartiere di Affori che, partendo dalla attenta osservazione della realtà del territorio, ha dato vita ad un progetto importante di servizio verso i minori.
In quegli anni il lavoro di sostegno ai ragazzi si attuava solo grazie alla grande disponibilità dei volontari e poteva perciò accogliere solo un numero limitato di ragazzi, ma l’energia profusa da questo gruppo di volontari ha consentito di superare le difficoltà del cammino e proseguire l’attività educativa verso ragazzi del quartiere e di altre zone della città che si trovano in situazioni di grave disagio.
Oggi sono oltre 100 i giovani utenti della Lanterna, a loro si sono aggiunti circa 70 genitori che si rivolgono all’associazione per un valido supporto nel loro impegno genitoriale.
Le esigenze sempre maggiori hanno reso necessaria la presenza, a fianco dei volontari, di personale qualificato impiegato nella gestione di progetti e servizi sempre più efficaci e rispondenti al bisogno dei territori nei quali l’ente opera.
Citiamo infine alcune date significative che testimoniano la storia dell’Associazione:
- 6 Marzo 1993– inizio delle attività con otto bambini
- 3 Settembre 1996 –si costituisce formalmente l’associazione con il nome La Lanterna
- 1 Ottobre 1996 –inizia a collaborare con La Lanterna la prima educatrice professionale
- 30 Giugno 1998-La Lanterna viene iscritta nel Registro Regionale del Volontariato,assumendo così la qualifica di N.L.U.S.
- 1 Ottobre 1999-una seconda educatrice professionale si affianca alla prima
- Ottobre 2000–nasce il gruppo “Interculturando” per seguire bambini e ragazzi stranieri
arrivati da poco in Italia
- 2000/2001-in collaborazione con altre realtà no-profit della zona nord di Milano e la Caritas Ambrosiana si dà vita ad un progetto di educativa di strada,uno dei primi progetti di questo tipo a Milano
- Settembre 2002 –in collaborazione con il Comune di Milano,l’ospedale San Raffaele ed altre realtà no-profit della zona 9,viene aperto uno sportello di orientamento e tutoraggio per gli adolescenti del territorio
- 2003- La Lanterna compie 10 anni: festeggia con l’inaugurazione di una nuova sede con locali più ampi e funzionali e con l’apertura di un proprio sito internet
- Febbraio 2004 – viene aperto lo sportello per i genitori e la “bottega delle mamme”
- 15 Novembre 2004- La Lanterna riceve a Roma alla Camera dei Deputati una menzione speciale dalla Fondazione Nazionale del Volontariato1 Ottobre 2005 –si affianca alle due educatrici anche una nuova figura professionale, il coordinatore
- 16 Maggio 2007-La Lanterna è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di solidarietà familiare
- Marzo 2008 –si festeggiano i 15 anni de La Lanterna:grande festa con la presenza anche dei
volontari che l’hanno accompagnata nei suoi primi passi
- Dicembre 2009 –La Lanterna si struttura come Centro di Aggregazione Giovanile
- Marzo-Novembre 2010-viene costituito un gruppo di “Garanti Onorari” tra personalità di
prestigio, disponibili a promuovere a vario titolo le attività diutilità sociale de La Lanterna
- Aprile 2015 Lanterna si affianca alla rete di Parrocchie denominata “Città Nuova” ed attiva nel decanato di Turro nella gestione dei progetti educativi ed aggregativi rivolti a bambini, adolescenti e
- Settembre 2017: Due nuovi Centri di Aggregazione Giovanile (#maifermi e Città Nuova) vengono accreditati presso il Comune di Milano ed avviano le loro attività;
- Settembre 2017: Lanterna apre un nuovo servizio di doposcuola presso il Comune di Bulgarograsso (Como) in collaborazione con la locale
· FONTI DI FINANZIAMENTO
La gestione finanziaria fa fronte alle necessità economiche con le seguenti fonti di finanziamento:
- Quote annuali dei soci sostenitori;
- Iniziative di raccolte fondi;
- Sponsorizzazioni straordinarie;
- Donazioni straordinarie;
- Fondi erogati dagli enti pubblici a fronte di progetti e servizi;
- Fondi provenienti da fondazioni filantropiche italiane ed
· STRUTTURA ORGANIZZATIVA
L’associazione si articola nei seguenti organismi:
· CONTATTI
Associazione La Lanterna ONLUS,
Viale Affori 12, 20161 MILANO (III Piano) Tel./Fax: 02.64.68.593
info@lalanternaonlus.org
(Equipe educativa)
associazione@lalanternaonlus.org
(Direttivo dell’Associazione)
Sito web:
www.lalanternaonlus.org
PEC:
lalanternaonlus@pec.it
IL CAG “CITTA’ NUOVA”
Il centro di aggregazione giovanile si trova in Via Celentano 12/14 (ingresso da Viale Don Orione) presso i locali della Parrocchia di San Giuseppe dei Morenti. Il centro si situa nel centro del quartiere di Cimiano, periferia nord orientale della città.
· OBIETTIVI DEL CAG
L’obiettivo generale del CAG può essere delineato tenendo conto dei contesti di riferimento nei quali i ragazzi si trovano a vivere, in particolare in relazione al contesto SCOLASTICO, FAMIGLIARE e SOCIALE. Obiettivo generale del CAG è promuovere una crescita costante dei ragazzi all’interno dei contesti di riferimento, promuovendo al tempo stesso una partecipazione attiva degli adulti e un reciproco scambio tra contesto sociale e ragazzi.
Sulla base di questa contestualizzazione possono essere declinati gli obiettivi specifici che guidano il lavoro educativo degli operatori con i ragazzi e le loro famiglie:
- Promuovere socializzazione ed aggregazione;
- Contrastare comportamenti a rischio e forme di devianza agendo in ottica preventiva e formativa;
- Trasmettere ai ragazzi un metodo di studio efficace;
- Favorire nelle famiglie una partecipazione sempre più attiva alla vita dei loro figli, promuovendo e sostenendo forme di genitorialità sociale;
- Promuovere forme di protagonismo giovanile;
- Favorire il bilancio di competenze;
- Coinvolgere in modo costante il territorio e le istituzioni pubbliche e private locali nel lavoro svolto, attraverso un lavoro di rete che consenta di co-progettare interventi a sostegno dei minori e delle famiglie
· DESTINATARI
Il CAG rivolge le proprie attività educative a preadolescenti ed adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni, diversificate a seconda delle fasce di età. Oltre alle attività sono diversificati anche gli orari di accesso dei ragazzi alla struttura e, solo in occasione di specifici momenti inseriti nella programmazione, sono previsti spazi, tempi e attività comuni per i due gruppi.
Famiglie, adulti del territorio, bambini di età inferiore a 10 anni e ragazzi maggiorenni possono essere considerati “destinatari secondari” delle iniziative programmate all’interno del CAG.
· MODALITA’ DI ACCESSO
L’accesso al CAG è libero e gratuito, nel rispetto del rapporto educativo 1 a 15. Alcune attività specifiche (laboratori, sostegno scolastico, incontri formativi, attività di counselling individuale e famigliare) richiedono invece un’iscrizione e/o funzionano su appuntamento. Tutte le attività offerte hanno carattere di gratuità. Ad inizio anno scolastico è previsto uno spazio dedicato alla raccolta delle iscrizioni presso il CAG. Il servizio utilizza una bacheca posta fuori dall’ingresso per affiggere manifesti e comunicazioni inerenti le attività.
· ATTIVITA’ SVOLTE
Presso il CAG vengono svolte attività con finalità di tipo educativo. Esse possono essere diversificate nel corso dell’anno e della programmazione settimanale studiata dall’equipe. In particolare le attività possono variare in base a tre parametri:
- Periodo e stagione dell’anno;
- Fascia d’età dei ragazzi coinvolti;
- Utenza “primari” (ragazzi 10-18 anni) o “secondari” (famiglie, popolazione, bambini fino a 10 anni e ragazzi maggiorenni residenti sul territorio) del servizio;
Le attività programmate sono gestite dall’equipe educativa e supportata da un nutrito gruppo di volontari afferenti all’Associazione.
Esse possono essere raggruppate per categorie:
- Il sostegno scolastico rappresenta una delle colonne portanti dell’attività complessivamente svolta dal CAG. Il supporto scolastico è una attività eminentemente educativa e non formativa in senso L’attività di sostegno scolastico è totalmente gratuita e prevede un’iscrizione. I ragazzi vengono spesso inviati dalle scuole che, con i loro insegnanti, collaborano attivamente all’attuazione di un vero e proprio “piano educativo e scolastico personalizzato”.
Obiettivi del sostegno scolastico:
- Contribuire all’apprendimento nei ragazzi di un buon metodo di studio, che consenta loro di diventare
progressivamente più indipendenti nello studio;
- Sfruttare le potenzialità relazionali insite nell’attività di sostegno scolastico, approfondendo la
relazione educativa con i ragazzi;
- Agganciare le famiglie in modo produttivo e coinvolgerle su una materia che spesso è al centro delle preoccupazioni dei genitori;
- Promuovere percorsi di orientamento e favorire il bilancio di competenze;
- Libera aggregazione: spazi e tempi dedicati alla libera aggregazione caratterizzano le aperture del CAG. Essi sono distinti dai momenti strutturati dedicati a laboratori o da altre attività come il sostegno scolastico. La libera aggregazione è caratterizzata da un accesso libero dei ragazzi e dal supporto costante degli operatori che consentono di mantenere le regole interne allo spazio e di svolgere interventi educativi in un contesto informale. Nei momenti di libera aggregazione possono convivere ragazzi provenienti dalle due fasce di età target del CAG (10-14 e 14-18 anni).
Obiettivo della libera aggregazione: stimolare i ragazzi all’autonomia e a strutturare una rete di relazioni orientate cooperativamente.
- Laboratori espressivi e creativi: sono attività strutturate a durata limitata. Sono proposte e programmate dall’equipe sulla base dei suggerimenti raccolti attraverso due canali principali: le attività quotidiane con i ragazzi e le segnalazioni spontanee che vengono inserite nell’apposita“cassetta dei suggerimenti”.
Alcuni laboratori (ad esempio, il cineforum) non richiedono iscrizione mentre altri (ad esempio rap, hip-hop e radioweb) la prevedono. I materiali necessari e gli “esperti esterni” che conducono i laboratori sono messi a disposizione gratuitamente dall’Associazione.
Per questi anni sono previsti i seguenti laboratori:
- musica rap
- murales
- radioweb
- sala prove
Obiettivo dei laboratori espressivi: i laboratori mirano a stimolare il protagonismo giovanile ed offrire spazi di libera espressione mediata da una relazione educativa. I laboratori inoltre, in quanto attività strutturata, sono funzionali ad incentivare il grado di coinvolgimento e responsabilizzazione degli utenti.
- Attività sportiva: l’attività sportiva è utilizzata come strumento educativo fondamentale nella relazione con i ragazzi frequentanti il CAG. Gli operatori tendono a far sperimentare diversi tipi di sport e tutelano lo svolgimento delle attività. La contiguità con il campo sportivo dell’Oratorio, consente di sperimentare diversi tipi di attività sportive, soprattutto nei mesi più caldi (calcio, pallavolo, rugby, badminton, tennis)”.
Obiettivo dell’attività sportiva: lo sport viene utilizzato come medium per far sperimentare ai ragazzi stili di vita sani e attivi. Lo sport inoltre, caratterizzato da regole chiare e definite, incentiva le competenze trasversali dei ragazzi coinvolti.
- Attività esterne: esse sono di vario tipo e si svolgono prevalentemente all’esterno del CAG. Le attività spaziano dal versante puramente ludico (ad esempio pic-nic, merende al parco, cinema) a quello maggiormente connotato in senso educativo (gite, weekend residenziali al mare o in montagna). Nel periodo estivo vengono proposte attività sportive realizzate all’esterno dei canonici spazi del CAG (pattinaggio su ghiaccio, tornei di calcio, piscina).
In alcuni casi le attività sono interamente gratuite, mentre in alcuni casi (ad esempio nel caso dei weekend residenziali, del pattinaggio o del cinema) viene richiesto alle famiglie un piccolo contributo economico.
Obiettivi delle attività esterne: favorire la sperimentazione dei ragazzi in contesti variegati e stimolare
l’acquisizione di un ruolo attivo in seno alla attività proposta.
- Cittadinanza attiva: le attività proposte comprendono azioni concrete sul territorio specificamente mirate alla cura e alla salvaguardia degli spazi di utilizzo della comunità a partire dalla loro riqualificazione e manutenzione. Oggetto di tale azione sarà il parco giochi per bambini di via Celentano 12, presente all’interno della Parrocchia San Giuseppe dei Morenti. Attualmente poco utilizzato, esso rappresenta una risorsa preziosa dal significato in sé fortemente aggregativo ed educativo, in quanto potenziale luogo di condivisione e partecipazione a beneficio di bambini e ragazzi
- Altre attività: le attività correlate all’intervento a favore dei ragazzi riguardano particolarmente genitori e famiglie del territorio:
- Percorsi formativi di sostegno alla genitorialità;
- Colloqui di counselling psicologico e psicopedagogico;
- Seminari e formazioni su temi educativi specifici;
- momenti aggregativi serali come cene o uscite sul territorio;
Obiettivo delle altre attività: le attività integrano le attività rivolte agli utenti primari del CAG e si propongono di incrementare la partecipazione delle famiglie alla vita dei ragazzi, fornendo inoltre ai genitori spazi di consultazione pedagogica mirati. Per le famiglie straniere il lavoro mira ad incrementare il grado di integrazione nel territorio.
· PERSONALE
Il personale che compone l’equipe educativa dei Centri Giovani si compone come segue:
1 coordinatore pedagogico;
3 educatori professionali;
Tutti i professionisti coinvolti nelle attività hanno esperienza e titoli coerenti con quanto previsto dal sistema di accreditamento dei CAG del Comune di Milano.
Le attività del
Centro Giovani “Città Nuova” si svolgono presso la sede di Via Celentano 12/14 a Milano (ingresso da Viale Don Orione).
Il palinsesto delle attività del centro viene sviluppato attraverso le aperture che coprono 44 settimane annue. Sono previste chiusure in corrispondenza delle festività che vengono comunicate tempestivamente e con anticipo attraverso comunicazioni scritte ai ragazzi, social network e volantini ad hoc affissi sulla bacheca del Centro. Le attività seguono un calendario pomeridiano che si sviluppa durante tutta la settimana nel periodo da gennaio a fine dicembre e prevedono l’organizzazione di momenti aggregativi serali concordati con gli utenti del centro.
Di seguito riportiamo uno schema di massima (le attività possono subire integrazioni o variazioni che vengono comunicate anticipatamente al Municipio 2):
|
LUNEDI’ |
MARTEDI’ |
MERCOLEDI’ |
GIOVEDI’ |
VENERDI’ |
|
15.00- |
Doposcuola |
Doposcuola |
Doposcuola |
Doposcuola Medie |
Libera |
Cittadinanza |
|
16.00 |
Medie |
Superiori |
Medie |
|
Aggregazione |
attiva |
|
|
|
|
Medie |
|
|
16.00- |
Libera |
Aggregazione |
|
17.00 |
|
|
|
Medie |
|
|
|
|
17.00- |
Attività di |
Attività di |
Doposcuola |
Libera |
Laboratori |
Libera |
Doposcuola |
|
18-00 |
Libera |
Libera |
Superiori |
Aggregazione |
creativi |
aggregazione |
elementari |
|
|
Aggregazione |
Aggregazione |
|
Superiori |
|
medie |
|
|
|
Superiori |
Superiori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
· LAVORO DI RETE
Il CAG lavora in rete con istituzioni pubbliche e di privato sociale presenti sul territorio. Più in dettaglio si possono citare le seguenti collaborazioni:
- Comune di Milano, Municipio 2;
- Servizi Sociali della Famiglia, Comune di Milano;
- ATS Città di Milano;
- Servizi di Neuropsichiatria Infantile;
- ICS dei territori;
- Parrocchia di Santa Maria Beltrade, Parrocchia di San Giuseppe dei Morenti;
- Enti di privato sociale presenti nel Municipio 2;
- Enti di privato sociale milanesi;
In base alla normativa vigente (lex 675 /96e succ,d.lg.n.196 del 30.6.2003) sul diritto alla riservatezza dei dati:
- Il Titolare del trattamento,in qualità dei Presidente e legale rappresentante è l’Ing. Stefano Filippini;
- Responsabile del trattamento è delegato il Andrea Pesci;
- L’utenza autorizza l’associazione al trattamento dei propri dati attraverso apposita modulistica;
Assicurazione infortuni/malattia/R.C.G. stipulata annualmente con la società Cattolica di Assicurazioni. E’ stata attivata la copertura INAIL per quanto concerne gli infortuni al personale.
- DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA
Secondo la normativa vigente (D.Lgs.81/08 del 16.5 Testo unico sulla sicurezza del Lavoro) è stato redatto un documento programmatico sulla sicurezza (DPS), con la nomina del responsabile che annualmente vigila e segnala eventuali nuovi adempimenti e/o rischi per la sicurezza dei locali e delle strutture dell’associazione.
Viene di conseguenza redatto un documento per il miglioramento delle misure di prevenzione ed adottate le misure di prevenzione conseguenti.
- PER ULTERIORI INFORMAZIONI
E’ possibile contattare l’associazione attraverso i recapiti indicati in precedenza o contattare le educatrici del CAG al numero 327 42 52 01