CARTA DEI SERVIZI 

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE #MAIFERMI

·         PRESENTAZIONE

La carta dei servizi vuole essere uno strumento rivolto a quanti sono interessati a conoscere, nei suoi molteplici aspetti, la realtà del C.A.G.,per dare un quadro complessivamente esauriente di come sia nata, si sia sviluppata e si presenti oggi come una componente significativa nel Municipio 2 di Milano. Questo documento nasce in particolare dall’esigenza di instaurare una relazione sempre più costruttiva e qualificata tra l’associazione La Lanterna e gli utenti, dando una chiara informazione sui servizi offerti.

La Carta dei servizi si propone quindi di:

  • dare informazioni sul servizio e le modalità di accesso adesso
  • rendere partecipe l ’utenza  delle  finalità, degli obiettivi e degli strumenti educativi
  • tutelare l’utente che accede al servizio

La Carta dei servizi contiene:

  • i dati identificativi dell’Associazione
  • la sua mission
  • la sua storia
  • gli obiettivi generali e specifici del servizio
  • i destinatari dell’offerta
  • le attività svolte
  • l’organigramma e la qualifica degli operatori
  • sede, orari e periodo di apertura delle attività
  • strumenti di monitoraggio e valutazione
  • gli strumenti di tutela degli utenti operatori/personale volontario

1.   CHI SIAMO: La Lanterna ODV

La Lanterna ODV è un’associazione di volontariato che si occupa di interventi educativi e formativi a favore di minori e famiglie del territorio milanese. L’Ente è iscritto al Registro Regionale del Volontariato, al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al Registro del Terzo Settore come ODV (Organizzazione di Volontariato).

·         MISSION 

La Lanterna si occupa dei minori in situazioni di disagio e delle loro rispettive famiglie.

La sua finalità è il sostegno educativo, volto ad offrire ad ogni giovane gli strumenti necessari affinché possa esprimere le sue potenzialità, diventare responsabile delle proprie scelte e protagonista della sua crescita per diventare parte attiva ed integrante della società.

E’ un’associazione laica, ma di ispirazione cattolica.

·         STORIA

La Lanterna è stata fondata nel 1993 da un gruppo di giovani molto motivati del quartiere di Affori che, partendo dalla attenta osservazione della realtà del territorio, ha dato vita ad un progetto importante di servizio verso i minori.

In quegli anni il lavoro di sostegno ai ragazzi si attuava solo grazie alla grande disponibilità dei volontari e poteva perciò accogliere solo un numero limitato di ragazzi, ma l’energia profusa da questo gruppo di volontari ha consentito di superare le difficoltà del cammino e proseguire l’attività educativa verso ragazzi del quartiere e di altre zone della città che si trovano in situazioni di grave disagio.

Oggi sono oltre 300 i giovani utenti della Lanterna, a cui si sono aggiunti circa 200 genitori che si rivolgono all’Associazione per un valido supporto nel loro impegno genitoriale.

Le esigenze sempre maggiori hanno reso necessaria la presenza, a fianco dei volontari, di personale qualificato impiegato nella gestione di progetti e servizi sempre più efficaci e rispondenti al bisogno dei territori nei quali l’ente opera.

Citiamo alcune date significative che testimoniano la storia dell’Associazione:

  • 6 Marzo 1993 inizio delle attività con otto bambini
  • 3 Settembre 1996 si costituisce formalmente l’Associazione con il nome La Lanterna
  • 1 Ottobre 1996 inizia a collaborare con La Lanterna la prima educatrice professionale
  • 30 Giugno 1998 La Lanterna viene iscritta nel Registro Regionale del Volontariato, assumendo così la qualifica di O.N.L.U.S. 
  • 1 Ottobre 1999 una seconda educatrice professionale si affianca alla prima 
  • Ottobre 2000 nasce il gruppo “Interculturando” per seguire bambini e ragazzi stranieri arrivati da poco in Italia
  • 2000/2001 in collaborazione con altre realtà no-profit della zona nord di Milano e con la Caritas Ambrosiana, si dà vita ad un progetto di educativa di strada, uno dei primi progetti di questo tipo a Milano
  • Settembre 2002 in collaborazione con il Comune di Milano, l’ospedale San Raffaele ed altre realtà no-profit della zona 9, viene aperto uno sportello di orientamento e tutoraggio per gli adolescenti del territorio
  • Marzo 2003 La Lanterna compie 10 anni: festeggia con l’inaugurazione di una nuova sede con locali più ampi e funzionali e con l’apertura di un proprio sito internet
  • Febbraio 2004 viene aperto lo sportello per i genitori e la “bottega delle mamme”
  • 15 Novembre 2004 La Lanterna riceve a Roma alla Camera dei Deputati una menzione speciale dalla Fondazione Nazionale del Volontariato
  • Ottobre 2005 si affianca alle due educatrici anche una nuova figura professionale, il coordinatore
  • 16 Maggio 2007  La Lanterna è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di solidarietà familiare
  • Marzo 2008 si festeggiano i 15 anni de La Lanterna: grande festa con la presenza anche dei volontari che l’hanno accompagnata nei suoi primi passi
  • Dicembre 2009 La Lanterna si struttura come Centro di Aggregazione Giovanile con attività di Libera Aggregazione rivolta a pre-adolescenti ed adolescenti
  • Marzo-Novembre 2010 viene costituito un gruppo di “Garanti Onorari” tra personalità di prestigio, disponibili a promuovere a vario titolo le attività di utilità sociale de La Lanterna 
  • Gennaio 2013 viene avviato il progetto Spazio Relais come punto di incontro e di integrazione per le donne straniere del quartiere
  • Marzo 2013 si festeggiano i 20 anni di attività de La Lanterna
  • Aprile 2015 La Lanterna si affianca alla rete di Parrocchie denominata “Città Nuova” e si  attiva nel decanato di Turro progetti educativi ed aggregativi rivolti a bambini, adolescenti e giovani 
  • Febbraio 2017 Prove Aperte al Teatro alla Scala, concerto di beneficenza a favore dell’Associazione
  • Settembre 2017 due nuovi Centri di Aggregazione Giovanile, #maifermi e Città Nuova, vengono accreditati presso il Comune di Milano ed avviano le loro attività
  • Settembre 2017: La Lanterna apre un nuovo servizio di doposcuola presso il Comune di Bulgarograsso (Como) in collaborazione con la locale Parrocchia 
  • Giugno 2018 in occasione dei 25 anni de La Lanterna vengono assegnate sei borse di studio agli studenti degli istituti comprensivi Don Orione e Scialoia
  • Gennaio 2019 Monsignore Luca Bressan, vicario episcopale della Diocesi di Milano, in una lettera indirizzata all’Associazione esprime l’appoggio e il sostegno alla nostra realtà
  • 2020/2021 durante il lockdown ne periodo di pandemia di Covid-19, La Lanterna non ha mai cessato di operare a favore dei minori attivando servizi online quali aiuto compiti, attività integrative e percorsi di assistenza psicologica di gruppo e individuali
  • 2022 La Lanterna diviene parte del Sistema Milano Wish-Me, portale del Comune di Milano per una più diffusa offerta di servizi ai giovani
  • Febbraio 2023 La Lanterna è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al Registro del Terzo Settore come ODV (Organizzazione di Volontariato)
  • Marzo 2023 per il 30° compleanno de La Lanterna vengono condivise con il quartiere una serie di iniziative che vedono la partecipazione di tante persone della nostra comunità

·         FONTI DI FINANZIAMENTO 

La gestione finanziaria fa fronte alle necessità economiche con le seguenti fonti di finanziamento:

  • Quote annuali dei soci sostenitori
  • Iniziative di raccolte fondi
  • Sponsorizzazioni straordinarie
  • Donazioni straordinarie
  • Fondi erogati dagli enti pubblici a fronte di progetti e servizi
  • Fondi provenienti da fondazioni filantropiche italiane ed estere

·         STRUTTURA ORGANIZZATIVA 

L’associazione si articola nei seguenti organismi:

·         CONTATTI 

Viale Affori 12, 20161 MILANO (III Piano)

Tel./Fax: 02.64.68.593

info@lalanternaonlus.org (Equipe educativa)

associazione@lalanternaonlus.org (Direttivo dell’Associazione)

Sito web: www.lalanternaonlus.org

PEC: lalanternaonlus@pec.it

2.    IL CAG “#maifermi”

  • DOVE SIAMO

Il centro di aggregazione giovanile si trova in Via Galeno 32 presso i locali della Parrocchia Cristo Re ma l’ingresso è sulla parallela, via Sant’Uguzzone 25 (MM1 – Villa San Giovanni).. Il CAG si situa nel quartiere di Villa San Giovanni, alla periferia nord orientale della città.

·         OBIETTIVI DEL CAG 

L’obiettivo generale del CAG può essere delineato tenendo conto dei contesti di riferimento nei quali i ragazzi si trovano a vivere, in particolare in relazione al contesto SCOLASTICO, FAMIGLIARE e SOCIALE. Obiettivo generale del CAG è promuovere una crescita costante dei ragazzi all’interno dei contesti di riferimento, promuovendo al tempo stesso una partecipazione attiva degli adulti e un reciproco scambio tra contesto sociale e ragazzi.

Sulla base di questa contestualizzazione possono essere declinati gli obiettivi specifici che guidano il lavoro educativo degli operatori con i ragazzi e le loro famiglie:

  • Promuovere socializzazione ed aggregazione
  • Contrastare comportamenti a rischio e forme di devianza agendo in ottica preventiva e formativa
  • Trasmettere ai ragazzi un metodo di studio efficace
  • Favorire nelle famiglie una partecipazione sempre più attiva alla vita dei loro figli, promuovendo e sostenendo forme di genitorialità sociale
  • Promuovere forme di protagonismo giovanile
  • Favorire il bilancio di competenze
  • Coinvolgere in modo costante il territorio e le istituzioni pubbliche e private locali nel lavoro svolto, attraverso un lavoro di rete che consenta di co-progettare interventi a sostegno dei minori e delle famiglie

·         DESTINATARI 

Il CAG rivolge le proprie attività educative a preadolescenti ed adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni, diversificate a seconda delle fasce di età. Oltre alle attività sono diversificati anche gli orari di accesso dei ragazzi alla struttura e, solo in occasione di specifici momenti inseriti nella programmazione, sono previsti spazi, tempi e attività comuni per i due gruppi.

Famiglie, adulti del territorio, bambini di età inferiore a 10 anni e ragazzi maggiorenni possono essere considerati “destinatari secondari” delle iniziative programmate all’interno del CAG.

·         MODALITA’ DI ACCESSO

L’accesso al CAG è libero e gratuito, nel rispetto del rapporto educativo di 1 a 15.  Alcune attività specifiche (laboratori, sostegno scolastico, incontri formativi, attività di counselling individuale e famigliare) richiedono invece un’iscrizione e/o funzionano su appuntamento. Tutte le attività offerte hanno carattere di gratuità. Ad inizio anno scolastico è previsto uno spazio dedicato alla raccolta delle iscrizioni presso il CAG. Il servizio utilizza una bacheca posta fuori dall’ingresso per affiggere manifesti e comunicazioni inerenti le attività.

·         ATTIVITA’ SVOLTE

Presso il CAG vengono svolte attività con finalità di tipo educativo. Esse possono essere diversificate nel corso dell’anno e della programmazione settimanale studiata dall’équipe. In particolare le attività possono variare in base a tre parametri:

  • Periodo e stagione dell’anno
  • Fascia d’età dei ragazzi coinvolti
  • Utenza “primari” (ragazzi 10-18 anni) o “secondari” (famiglie, popolazione, bambini fino a 10 anni e ragazzi maggiorenni residenti sul territorio) del servizio

Le attività programmate sono gestite dall’équipe educativa e supportate da un nutrito gruppo di volontari afferenti all’Associazione.

Esse possono essere raggruppate per categorie:

  • Libera aggregazione: spazi e tempi dedicati alla libera aggregazione caratterizzano le aperture del CAG. Essi sono distinti dai momenti strutturati dedicati a laboratori o da altre attività come il sostegno scolastico. La libera aggregazione è caratterizzata da un accesso libero dei ragazzi e dal supporto costante degli operatori che consentono di mantenere le regole interne allo spazio e di svolgere interventi educativi in un contesto informale. Nei momenti di libera aggregazione possono convivere ragazzi provenienti dalle due fasce di età target del CAG (10-14 e 14-18anni)
    Obiettivo della libera aggregazione: Stimolare i ragazzi all’autonomia e a strutturare una rete di relazioni orientate  in modo cooperativo.
  • Sostegno scolastico: rappresenta una delle colonne portanti dell’attività complessivamente svolta dal  CAG. Il supporto scolastico è una attività eminentemente educativa e non formativa in senso stretto e vede la presenza sia di figure educative che di volontari. L’attività di sostegno scolastico è totalmente gratuita e prevede un’iscrizione. I ragazzi vengono spesso inviati dalle scuole che, con i loro insegnanti, collaborano attivamente all’attuazione di un vero e proprio “piano educativo e scolastico personalizzato”.
    Obiettivi del sostegno scolastico:
    • Contribuire all’apprendimento nei ragazzi di un buon metodo di studio, che consenta loro di diventare progressivamente più indipendenti nello studio
    • Sfruttare le potenzialità relazionali insite nell’attività di sostegno scolastico, approfondendo la relazione educativa con i ragazzi
    • Agganciare le famiglie in modo produttivo e coinvolgerle su una materia che spesso è al centro delle preoccupazioni dei genitori
    • Promuovere percorsi di orientamento e favorire il bilancio di competenze
  • Attività sportiva: è utilizzata come strumento educativo fondamentale nella relazione con i ragazzi frequentanti il CAG. Gli operatori tendono a far sperimentare diversi tipi di sport e tutelano lo svolgimento delle attività. La contiguità con il campo sportivo dell’Oratorio consente di sperimentare diversi tipi di attività sportive, soprattutto nei mesi più caldi (calcio, pallavolo, rugby, basket ).
    Obiettivo dell’attività sportiva: lo sport viene utilizzato come medium per far sperimentare ai ragazzi stili di vita sani e attivi. Lo sport inoltre, caratterizzato da regole chiare e definite, incentiva le competenze trasversali dei ragazzi coinvolti.
  • Attività esterne: sono di vario tipo e si svolgono prevalentemente all’esterno del CAG. Le attività spaziano dal versante puramente ludico (ad esempio pic-nic, merende al parco, cinema) a quello maggiormente connotato in senso educativo, come ad esempio gite. Nel periodo festivo vengono proposte attività sportive realizzate all’esterno dei canonici spazi del CAG (pattinaggio su ghiaccio, tornei di calcio, piscina). In alcuni casi le attività sono interamente gratuite, mentre in altri casi (ad esempio nel caso del pattinaggio o del cinema) viene richiesto alle famiglie un piccolo contributo economico.
    Obiettivo delle attività esterne: favorire la sperimentazione dei ragazzi in contesti variegati e stimolare l’acquisizione di un ruolo attivo in seno alla attività proposta.
  • Altre attività: le attività correlate all’intervento a favore dei ragazzi riguardano particolarmente genitori e famiglie del territorio:
    • Percorsi formativi di sostegno alla genitorialità
    • Colloqui di counselling psicologico e psicopedagogico
    • Seminari e formazioni su temi educativi specifici
  • Obiettivo delle altre attività: le attività integrano le attività rivolte agli utenti primari del CAG e si propongono di incrementare la partecipazione delle famiglie alla vita dei ragazzi, fornendo inoltre ai genitori spazi di consultazione pedagogica mirati. Per le famiglie straniere il lavoro mira ad incrementare il grado di integrazione nel territorio.
  • PERSONALE

Il personale che compone l’équipe educativa dei Centri Giovani si compone come segue:

1 coordinatore pedagogico

3 educatori professionali

Tutti i professionisti coinvolti nelle attività hanno esperienza e titoli coerenti con quanto previsto dal sistema di accreditamento dei CAG del Comune di Milano.

  • SEDE E ORARI 

Le attività del Centro Giovani “#maifermi” si svolgono presso la sede di Via Galeno 32, Milano.

Il palinsesto delle attività del centro viene sviluppato attraverso le aperture che coprono tutti i giorni feriali dell’anno, in orario pomeridiano, con esclusione delle festività cadenti nei giorni feriali e prevede l’organizzazione di alcuni momenti aggregativi serali o nei weekend concordati con gli utenti del centro.

Di seguito riportiamo uno schema di massima (le attività possono subire integrazioni o variazioni che vengono comunicate anticipatamente al Municipio 2):

 LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
13.30-14.00 Libera aggregazione medie 1 Libera aggregazione medie 1Libera aggregazione medie 2
14.00-14.30Libera aggregazioneLibera aggregazione medie 1Libera aggregazioneLibera aggregazione medie 1Libera aggregazione medie 2
14.30-15.00Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola medie 2
15.00-15.30Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola medie 2
15.30-16.00Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola medie 2
16.00-16.30Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola superioriDoposcuola medie 1Doposcuola medie 2
16.30-17.00Libera aggregazioneDoposcuola medie 2Libera aggregazioneLibera aggregazione medie 1Libera aggregazione
17.00-17.30Libera aggregazioneDoposcuola medie 2Libera aggregazioneLibera aggregazione medie 1
17.30-18.00Libera aggregazioneDoposcuola medie 2Libera aggregazioneLibera aggregazione medie 1 
18.00-18.30Libera aggregazioneLibera aggregazione 
     

  LAVORO DI RETE

Il CAG lavora in rete con istituzioni pubbliche e di privato sociale presenti sul territorio. Più in dettaglio si possono citare le seguenti collaborazioni:

  • Comune di Milano, Municipio2
  • Servizi Sociali della Famiglia, Comune di Milano
  • ATS Città di Milano
  • Servizi di Neuropsichiatria Infantile
  • ICS dei territori
  • Parrocchia di Santa Maria Beltrade, Parrocchia di San Giuseppe dei Morenti
  • Enti di privato sociale presenti nel Municipio 2
  • Enti di privato sociale milanesi
  •  GLI STRUMENTI DI TUTELA 

In base alla normativa vigente, regolamento UE n° 2016/679 e successivo D.LGS 101/2018  sul diritto alla riservatezza dei dati:

  • Il Titolare del trattamento, in qualità dei Presidente e legale rappresentante è Anna Danelli
  • Responsabile del trattamento è Andrea Pesci
  • L’utenza autorizza l’Associazione al trattamento dei propri dati attraverso apposita modulistica
  • ASSICURAZIONE 

Assicurazione infortuni/malattia/R.C.G. stipulata annualmente con la società Cattolica di Assicurazioni.

E’ stata attivata la copertura INAIL per quanto concerne gli infortuni al personale.

  • DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA 

Secondo la normativa vigente (D.Lgs.81/08 Testo unico sulla sicurezza del Lavoro) è stato redatto un documento programmatico sulla sicurezza (DPS), con la  nomina del responsabile che annualmente vigila e segnala eventuali nuovi adempimenti e/o rischi per la sicurezza dei locali e delle strutture dell’Associazione.

Viene di conseguenza redatto un documento per il miglioramento delle misure di prevenzione ed adottate le misure di prevenzione conseguenti.

  • PER ULTERIORI INFORMAZIONI

E’  possibile  contattare  l’Associazione  attraverso  i  recapiti  indicati  in  precedenza  o  contattare  le educatrici del CAG al numero 320 26 49 304.